-Ma dottore, sono venuta sola, devo guidare!
-Non si preoccupi, avrà fastidio solo per vedere da vicino per due o tre ore. Comunque, dato che devo ripeterle l'esame tra sei mesi, la prossima volta venga accompagnata.
-Ok, va bene, ma la prossima volta sia gentile, mi avverta PRIMA di mettermi le gocce negli occhi, che mi sta instillando dell'atropina!
Trentacinque chilometri e tre semafori con il paesaggio interamente innevato a destra e a sinistra, con un riflesso pazzesco e i fari delle auto che marciavano in senso opposto colpirmi gli occhi come spilli, e con gli unici occhiali da sole che avevo in macchina rigati e con la gradazione che portavo dieci anni fa, potendo accertare la velocità di marcia sul tachigrafo molto a sommi capi, per tornare a casa dalla Big City, è stata un'esperienza.
Anche da non ripetere.
(ps. dopo aver accertato che i miei occhi sono a posto in tutto il loro supersplendore dentro-e-fuori, il prossimo passo è radunare il coraggio a secchi e iniziare a prendere la clorochina. Aiuto.)
8 commenti:
Che fastidio l'atropina.
Mi rifiuterò di farmi mettere l'atropina un'altra volta.
Roberta
Decisamente da non ripetere. Mi associo alle due sopra di me.
Un pò pericoloso, ma sei arrivata sana e salva.
ne ho un ricordo da piccola, per fortuna non da grande.
un abbraccio!!!
giusto per chiarezza, l'atropina non si usa più da anni(anche perché l'effetto dura più giorni). Il farmaco che l'ha sostituito è il tropicamide, la cui azione è di poche ore. Se effettuate la visita oculistica di giorno, portate con voi un paio di occhiali da sole
Sergio
Grazie Sergio per la precisazione. E' che per noi comuni mortali (leggi non medici) è "il collirio che dilata le pupille", e basta. In effetti dopo due ore circa è tornato tutto a posto. :-)
Però forse, poteva rimandarti l'esame...tornare a casa da sola e' sato rischioso.
Posta un commento