E poi mi prende la fuffa, e parto...
.... con altre rose, e con le perle di legno riciclate...
...perchè in alternativa al freddo dei grigi sta bene avere il caldo dei marrone...
... e si impara anche a fare la chiusura senza attendere il lunedì, perchè il lunedì c'è mercato e al mercato c'è una bancarella che vende tutte le cavolate possibili ed immaginabili per chi fa bigiotteria, compresi i ganci di tutti i tipi, e ci si ingegna con un bottone e un'asola improvvisata con l'uncinetto.
E poi si tira fuori la Necchi, si fanno uscire per magia dal cestone dei ritagli tre avanzi di seta, rimasugli arrivati dal saccone della suocera che faceva camicie ai tempi che furono, e ci si accosta l'elastico avanzato da un rocchetto acquistato per cambiarlo sui pantaloni dei pigiami del figliuolo
e in mezz'ora di lavoro li si trasforma in...
.... elastici per capelli
Insomma, ci si dà da fare.
Visualizzazione post con etichetta cucito creativo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucito creativo. Mostra tutti i post
giovedì 26 febbraio 2015
sabato 21 luglio 2012
Un gatto che fa shopping
Un gattone foffoso foffoso...
...ma dove andrà mai a fare shopping?
Non lo saprò mai, ma di sicuro ci va in compagnia dell'amica a cui è destinata la shopper che porta con sè ^_^
...ma dove andrà mai a fare shopping?
Non lo saprò mai, ma di sicuro ci va in compagnia dell'amica a cui è destinata la shopper che porta con sè ^_^
sabato 14 luglio 2012
Altra borsa patchwork!
Se mi lasciano sola un paio d'ore mi prendo tutti i miei spazi (in questo caso i due tavoli, quello dell'ingresso e quello più grande del soggiorno) e ne approfitto. Oggi avevo voglia di colore, perchè sono un po' giù di morale. E dalla mia voglia è nata questa
Come sempre (e ne vado particolarmente orgogliosa) ho utilizzato solo avanzi e ritagli, non ho acquistato nemmeno un pezzo di materiale per realizzarla, nemmeno la cerniera per chiuderla (che apparteneva a un vecchio vestito). La fodera interna è ricavata da un lenzuolo liso lisissimo in alcuni punti ma intatto in altri, così l'ho ritagliata dalle parti "buone". Appiglino as usual. ^_^
Come sempre (e ne vado particolarmente orgogliosa) ho utilizzato solo avanzi e ritagli, non ho acquistato nemmeno un pezzo di materiale per realizzarla, nemmeno la cerniera per chiuderla (che apparteneva a un vecchio vestito). La fodera interna è ricavata da un lenzuolo liso lisissimo in alcuni punti ma intatto in altri, così l'ho ritagliata dalle parti "buone". Appiglino as usual. ^_^
domenica 1 aprile 2012
Due piccole cose
Era ora che passassi di qui... In questo periodo non ho molta voglia di stare alla macchina da cucire, causa confinamento a letto. Però oggi mezzoretta me la sono concessa, perchè il riposo forzato aiuta l'immaginazione, e l'immaginazione oggi ha prodotto questo, che era da un po' che ci filavo sopra per farne uno.
Cuscinetto cuoricioso?
No, o almeno non solo...
Perchè aprendolo ed estraendone il contenuto se ne ottiene una...
...comodissima shopper da tenere in borsetta! Non mi ricordo dove ne ho vista una simile, ma l'esserci riuscita senza avere un tutorial a portata di zampa mi riempie di orgoglio. Ho usato le prime stoffe che mi sono venute in mano per farne una prova, ma penso di farne altre un po' più chiccose da regalare. Magari decorandoci il sacchettino/triangolo con un ricamo, un bottone, delle passamanerie o che so io.
E poi con un po' di ritardo voglio mostrarvi come ho riciclato l'idea dei cuscinetti: mica servono solo per appenderli alle maniglie delle porte o come trovaforbici, o puntaspilli... Il mio ultimo cuscinetto, ideato per una amica ricamina, è questo
Che sul davanti è un normalissimo banale puntaspilli, ma dietro
semplicemente applicando una taschina prima di cucirlo lungo il perimetro, è diventato un portafarfalline, o portaforbici, o porta-qualsiasi altra cosa. Il bottone è il mio ormai collaudato portafilo volante, e una mollettina per tenere fermo un piccolo schema fa sicuramente comodo.
Cuscinetto cuoricioso?
No, o almeno non solo...
Perchè aprendolo ed estraendone il contenuto se ne ottiene una...
...comodissima shopper da tenere in borsetta! Non mi ricordo dove ne ho vista una simile, ma l'esserci riuscita senza avere un tutorial a portata di zampa mi riempie di orgoglio. Ho usato le prime stoffe che mi sono venute in mano per farne una prova, ma penso di farne altre un po' più chiccose da regalare. Magari decorandoci il sacchettino/triangolo con un ricamo, un bottone, delle passamanerie o che so io.
E poi con un po' di ritardo voglio mostrarvi come ho riciclato l'idea dei cuscinetti: mica servono solo per appenderli alle maniglie delle porte o come trovaforbici, o puntaspilli... Il mio ultimo cuscinetto, ideato per una amica ricamina, è questo
Che sul davanti è un normalissimo banale puntaspilli, ma dietro
semplicemente applicando una taschina prima di cucirlo lungo il perimetro, è diventato un portafarfalline, o portaforbici, o porta-qualsiasi altra cosa. Il bottone è il mio ormai collaudato portafilo volante, e una mollettina per tenere fermo un piccolo schema fa sicuramente comodo.
venerdì 16 settembre 2011
Pantaloni, no, gonna, no, shopper!
Quello spazio nell'armadio proprio mi serviva. Ero stufa di vedere appesi lì quei due paia di pantaloni taglia 42 che mi facevano venire l'ansia solo a guardarli (perchè ho perso la speranza di entrarci credo da quando ho partorito, mica per altro). Stessa cosa dicesi per quella minigonna a portafoglio me-made, che anche se ci entrassi ancora (vabbè, fantascienza) non avrei più il coraggio di portarla così corta.
Ma il gabardine è un bel tessuto. E che vogliamo fare, buttarlo?
Mica... Guardate che bel fiore!
E' solo il particolare della borsa che ho ricavato dagli indumenti di cui sopra, perchè il patchwork è un passatempo piacevole quando la giornata proprio non gira nel modo in cui vorrei, e anche perchè modestia a parte mi riesce discretamente.
No? ^_^
Ma il gabardine è un bel tessuto. E che vogliamo fare, buttarlo?
Mica... Guardate che bel fiore!
E' solo il particolare della borsa che ho ricavato dagli indumenti di cui sopra, perchè il patchwork è un passatempo piacevole quando la giornata proprio non gira nel modo in cui vorrei, e anche perchè modestia a parte mi riesce discretamente.
No? ^_^
domenica 4 settembre 2011
Avanzi, ma anche no
In questi giorni mi sono data allo smaltimento di avanzi di cotone, per quanto riguarda il lavoro a uncinetto. Che devo dirlo, mi sta prendendo bene, perchè è veloce da tirar fuori e rimettere via, e il lavoro procede con soddisfazione immediata. Tirando fuori gomitolini piccini picciò, nel tentativo di alleggerire la borsa del cotone, e con l'aiuto di una vecchia rivista di mia madre, ne sono usciti un po' di centrini davvero minuscoli, ma ideali da mettere sotto a un portacandele, un vasetto di piante grasse, una saponetta colorata in bagno... insomma le idee verranno fuori man mano. Ecco un po' della mia produzione bianca e gialla, le dimensioni vanno da un minimo di otto centimetri di diametro a un massimo di quindici
Involontariamente qualcuno mi ha suggerito un sistema per dare l'idea delle dimensioni del lavoro... ^_^
Poi ne è uscito uno un po' più grandicello, sempre giallo (mi mette allegria!)
E questo ha già trovato collocazione, sotto a un vaso di violette. Sembra fatto apposta, giallo e viola mi piace!
E con avanzi di cablè bianco ho provato a fare quattro mattonelle ed unirle, non sono molto contenta del risultato perchè speravo di riuscire almeno a stirarle meglio ma tant'è, la considero una prova
E veniamo al punto croce. Ho due lavori fatti da un po' da mostrare, che ora possono venir fuori a farsi le pose perchè sono arrivati a giusta destinazione! Questo è un portanotes che ho spedito a Silvia, era la Mamigata che avevo messo in palio per festeggiare il quinto compleblog del mio blog personale. Sapevo che Silvia ama i mici come me, per cui...
E questo è l'interno
Le dimensioni della foto non rendono, il blocco è delle dimensioni classiche di un notes (metà foglio A4, per intenderci).
Più piccolo, e realizzato molto prima di questo qui sopra, ne ho realizzato uno per Roberta, che ha compiuto gli anni da mò, che ha impiegato un tempo biblico per arrivare a destinazione, ma che finalmente è nelle mani giuste a fare coppia con una borsa che si trova nelle stesse mani. ^_^
(Le foto le ho rubate da lei perchè quelle che avevo fatto prima di spedirglielo sono perse nei meandri del mio pc, e non riesco a recuperarle).
E infine un altro piccolo piccolo in attesa di destinazione...
E che altro... basta, tra vecchi e nuovi mi sembra di aver sbloggato tutto.
Ah no, sbloggo un po' di stizza per Blogspot, sto pensando seriamente di tornare ad usare il mio vecchio blog su Splinder. Ci farò un pensiero serio.
Nel mentre la mia mente bacata sta partorendo altre millemila idee, spero di riuscire a realizzarne almeno una per Natale...
Involontariamente qualcuno mi ha suggerito un sistema per dare l'idea delle dimensioni del lavoro... ^_^
Poi ne è uscito uno un po' più grandicello, sempre giallo (mi mette allegria!)
E questo ha già trovato collocazione, sotto a un vaso di violette. Sembra fatto apposta, giallo e viola mi piace!
E con avanzi di cablè bianco ho provato a fare quattro mattonelle ed unirle, non sono molto contenta del risultato perchè speravo di riuscire almeno a stirarle meglio ma tant'è, la considero una prova
E veniamo al punto croce. Ho due lavori fatti da un po' da mostrare, che ora possono venir fuori a farsi le pose perchè sono arrivati a giusta destinazione! Questo è un portanotes che ho spedito a Silvia, era la Mamigata che avevo messo in palio per festeggiare il quinto compleblog del mio blog personale. Sapevo che Silvia ama i mici come me, per cui...
E questo è l'interno
Le dimensioni della foto non rendono, il blocco è delle dimensioni classiche di un notes (metà foglio A4, per intenderci).
Più piccolo, e realizzato molto prima di questo qui sopra, ne ho realizzato uno per Roberta, che ha compiuto gli anni da mò, che ha impiegato un tempo biblico per arrivare a destinazione, ma che finalmente è nelle mani giuste a fare coppia con una borsa che si trova nelle stesse mani. ^_^
(Le foto le ho rubate da lei perchè quelle che avevo fatto prima di spedirglielo sono perse nei meandri del mio pc, e non riesco a recuperarle).
E infine un altro piccolo piccolo in attesa di destinazione...
E che altro... basta, tra vecchi e nuovi mi sembra di aver sbloggato tutto.
Ah no, sbloggo un po' di stizza per Blogspot, sto pensando seriamente di tornare ad usare il mio vecchio blog su Splinder. Ci farò un pensiero serio.
Nel mentre la mia mente bacata sta partorendo altre millemila idee, spero di riuscire a realizzarne almeno una per Natale...
martedì 23 agosto 2011
Due lavori di agosto
Ma anche in agosto qualcosa ho fatto, anche se sinceramente stare con lana, cotone o stoffa in mano con il caldo che fa non è la cosa più gradevole che esista... Uff...
Vabbè. Ho cucito un altro gatto in stile Blanca, stavolta un po' più piccolo e sui toni del blu. Un terzo gatto gli sta vicino ma non posso mostrarvelo perchè è un regalo, e deve ancora arrivare a destinazione (veramente deve ancora partire ma c'è tempo).
Ho anche uncinettato, terminando giusto ieri un lavoro iniziato diverse settimane fa (ma quanto mi piace!). Ha i colori e la forma di una margherita
Ma le dimensioni sono decisamente diverse...
E mi piace talmente tanto che non ho resistito a fotografarne i particolari
E poi ho anche ricamato qualcosa, anzi due lavori che sono anch'essi regali, ma sono ancora in mano delle patrie Poste e non posso mostrare. Sperando che arrivino presto a destinazione.
Vabbè. Ho cucito un altro gatto in stile Blanca, stavolta un po' più piccolo e sui toni del blu. Un terzo gatto gli sta vicino ma non posso mostrarvelo perchè è un regalo, e deve ancora arrivare a destinazione (veramente deve ancora partire ma c'è tempo).
Ho anche uncinettato, terminando giusto ieri un lavoro iniziato diverse settimane fa (ma quanto mi piace!). Ha i colori e la forma di una margherita
Ma le dimensioni sono decisamente diverse...
E mi piace talmente tanto che non ho resistito a fotografarne i particolari
E poi ho anche ricamato qualcosa, anzi due lavori che sono anch'essi regali, ma sono ancora in mano delle patrie Poste e non posso mostrare. Sperando che arrivino presto a destinazione.
domenica 10 luglio 2011
I lavori della domenica
Oggi è domenica (quasi era ormai...), e la domenica la dedico per metà alla cucina (la mattinata solitamente) e per metà al completo relax. Che non vuol dire starsene con le zampe in zampa, ovviamente, ma dedicarsi solo ed esclusivamente a qualcosa di piacevole. E io ho di che sbizzarrirmi quanto a cose piacevoli da inventare, per fortuna ^_^
Dicevo, oggi è domenica appunto, e le mie zampe hanno pensato di tirar fuori un lavoro da iniziare su cui sto meditando da settimane. Si tratta del recupero di una scatola che originariamente conteneva un servizio di posatine e piatto da dolce in acciaio che qualcuno (non ricordo chi... parenti di mio marito mi sembra) mi ha regalato in occasione delle mie nozze. Tolte le posatine e il piatto (a cui ho provveduto a confezionare una custodia meno ingombrante, in stoffa obviously) ho utilizzato la scatola in questi anni per contenere buste e carta da lettere, perchè è piuttosto robusta. Ma tira fuori e riponi per undici anni, dai e dai, si è ridotta proprio male... cerniere rotte, lista in plastica per tenerla aperta troncata, copertura rovinata...
Non ho fatto in tempo a staccare le cerniere rotte e la lista con relativo gancio che mio figlio, giocando con l'acqua, è arrivato a schizzare sul coperchio, per cui ho dovuto mettere da parte perchè qualsiasi soluzione decidessi di adottare (sto vagliando se usare il decoupage o una copertura in stoffa) con la scatola bagnata sulla parte in cartone non posso fare proprio nulla! Vabbè.
Mi sono dedicata quindi a un altro lavoretto veloce veloce: un portafili. Il cuore del post precedente è proprio un portafili volanti, le classiche gugliate "in attesa" che si perde un sacco di tempo ogni volta a riavvolgere sulla matassina o sulla farfallina per poi doverle ripigliare dopo poche crocette con un altro colore... Sui bottoni del portafili basta dargli un giro per tenerle ferme, e quando servono è sufficiente tirarle leggermente.
E nella pausa crocette che mi sono presa tra una cosa e l'altra l'ho trovato talmente pratico che in velocità ne ho realizzato un altro, da lasciare in un'altra scatola portalavoro, questo mi ricorda tanto il doppiopetto di una camicia!
Infine, ultimo della lista di oggi ma non in ordine di realizzazione, ho terminato il Mistery SAL di Lella: si trattava di... un paio di ciabattine morbide morbide
Carinissime, ma hanno un difetto... se avessi saputo che erano proprio delle ciabattine le avrei fatte molto più grandi, il piede della foto è di mio figlio (che ha sette anni e un trentasei di piede, puntualizziamo) perchè io ho un del tutto rispettabile 41... Peccato, dovrò regalarle.
Pazienza. La domenica è terminata e me ne vado a letto soddisfatta :-)
Dicevo, oggi è domenica appunto, e le mie zampe hanno pensato di tirar fuori un lavoro da iniziare su cui sto meditando da settimane. Si tratta del recupero di una scatola che originariamente conteneva un servizio di posatine e piatto da dolce in acciaio che qualcuno (non ricordo chi... parenti di mio marito mi sembra) mi ha regalato in occasione delle mie nozze. Tolte le posatine e il piatto (a cui ho provveduto a confezionare una custodia meno ingombrante, in stoffa obviously) ho utilizzato la scatola in questi anni per contenere buste e carta da lettere, perchè è piuttosto robusta. Ma tira fuori e riponi per undici anni, dai e dai, si è ridotta proprio male... cerniere rotte, lista in plastica per tenerla aperta troncata, copertura rovinata...
Non ho fatto in tempo a staccare le cerniere rotte e la lista con relativo gancio che mio figlio, giocando con l'acqua, è arrivato a schizzare sul coperchio, per cui ho dovuto mettere da parte perchè qualsiasi soluzione decidessi di adottare (sto vagliando se usare il decoupage o una copertura in stoffa) con la scatola bagnata sulla parte in cartone non posso fare proprio nulla! Vabbè.
Mi sono dedicata quindi a un altro lavoretto veloce veloce: un portafili. Il cuore del post precedente è proprio un portafili volanti, le classiche gugliate "in attesa" che si perde un sacco di tempo ogni volta a riavvolgere sulla matassina o sulla farfallina per poi doverle ripigliare dopo poche crocette con un altro colore... Sui bottoni del portafili basta dargli un giro per tenerle ferme, e quando servono è sufficiente tirarle leggermente.
E nella pausa crocette che mi sono presa tra una cosa e l'altra l'ho trovato talmente pratico che in velocità ne ho realizzato un altro, da lasciare in un'altra scatola portalavoro, questo mi ricorda tanto il doppiopetto di una camicia!
Infine, ultimo della lista di oggi ma non in ordine di realizzazione, ho terminato il Mistery SAL di Lella: si trattava di... un paio di ciabattine morbide morbide
Carinissime, ma hanno un difetto... se avessi saputo che erano proprio delle ciabattine le avrei fatte molto più grandi, il piede della foto è di mio figlio (che ha sette anni e un trentasei di piede, puntualizziamo) perchè io ho un del tutto rispettabile 41... Peccato, dovrò regalarle.
Pazienza. La domenica è terminata e me ne vado a letto soddisfatta :-)
giovedì 30 giugno 2011
Mistery SAL di luglio su Creare per Hobby
Dopo il piacere provato nel realizzare il cuscino di qualche post più sotto, come non partecipare anche al...
Con queste stoffe
E vediamo che ne esce...
Con queste stoffe
E vediamo che ne esce...
venerdì 17 giugno 2011
Di trousse in trousse...
...è che le faccio talmente velocemente da averci preso un certo gusto! E così dato che ieri dovevo vedere una mia cugina che non incontravo da almeno un paio d'anni non potevo mica farmi sorprendere a mani vuote... Ecco cosa ho creato per lei
Stavolta la chiusura è fatta con un bottone automatico, e sul lembo esterno uno dei miei fiori incollato con la colla a caldo. All'interno una delle due tasche è doppiata
mentre il panno porta aghi è a forma di cuore, diversamente dal precedente che avevo tagliato in tondo. Un particolare dei bottoni, che ho imparato a cucire con motivo a freccetta da mia suocera
E' solo un dettaglio, ma a me piace curare i dettagli dove ci riesco perchè sono quelli che fanno la differenza, no? Alla prossima!
Stavolta la chiusura è fatta con un bottone automatico, e sul lembo esterno uno dei miei fiori incollato con la colla a caldo. All'interno una delle due tasche è doppiata
mentre il panno porta aghi è a forma di cuore, diversamente dal precedente che avevo tagliato in tondo. Un particolare dei bottoni, che ho imparato a cucire con motivo a freccetta da mia suocera
E' solo un dettaglio, ma a me piace curare i dettagli dove ci riesco perchè sono quelli che fanno la differenza, no? Alla prossima!
Balck, white and... zip!
Da quanto tempo mi era tornata tra le mani una pezza di fresco di lana nera non lo ricordo nemmeno... So di averla acquistata per fare delle tende parasole per le finestre di mia madre prima di sposarmi, sono sposata da undici anni quindi nuova proprio non è. Veramente quello che mi era rimasto era l'avanzo del taglio che avevo appositamente acquistato, ma si sa, non buttando niente prima o poi le cose riaffiorano... dal cesto.
E poi ci sono i gatti neri, tanti gatti neri tutti in fila
E c'è una cerniera lampo scucita da un vecchio vestito dismesso anni fa e messa in una scatola con le altre, in attesa di imparare ad applicarla senza fare pasticci...
E c'è la marea di perle di legno che ho in una scatola di latta, guadagnate da un coprisedile per l'auto che mio marito non voleva più usare perchè scomodo (e scomodo anche per me)...
E oggi ho una shopper nuova nuova, zippata, gattosa, grande e con i soffietti, foderata con la fodera dello stesso vecchio vestito da cui ho ricavato la cerniera, di cui sono orgogliosissima!
E poi ci sono i gatti neri, tanti gatti neri tutti in fila
E c'è una cerniera lampo scucita da un vecchio vestito dismesso anni fa e messa in una scatola con le altre, in attesa di imparare ad applicarla senza fare pasticci...
E c'è la marea di perle di legno che ho in una scatola di latta, guadagnate da un coprisedile per l'auto che mio marito non voleva più usare perchè scomodo (e scomodo anche per me)...
E oggi ho una shopper nuova nuova, zippata, gattosa, grande e con i soffietti, foderata con la fodera dello stesso vecchio vestito da cui ho ricavato la cerniera, di cui sono orgogliosissima!
Iscriviti a:
Post (Atom)