mercoledì 12 dicembre 2012
Natale anche in fondo al vialetto
La tradizione voleva albero e Presepe montati sabato 8 dicembre, ma proprio quel giorno la famiglia ed io abbiamo preso altri impegni che ci hanno portati un po' lontano. Così abbiamo rimediato il giorno dopo, e nel pomeriggio il Mamigalbero 2012 è sorto al suo solito posto, nel soggiorno
con diecimila lucine, e sembrano sempre poche... (spero che dalla foto si riesca a vedere un po' lo sberluccico)
E' sempre lo stesso, da qualche anno in qua. O quasi. Come l'anno scorso è quasi tutto bianco con qualche cosa dorata, e come tutti gli anni interamente coperto di hand made rigorosamente infrangibile, dai cuori ai cuscinetti ricamati, dagli angioletti di panno ai cristalli di neve all'uncinetto
Un bel catafalco insomma.
Ho anche lavorato su qualcosa per qualche amica lontana, sperando che arrivi in tempo alle varie destinazioni. Ma aspetto appunto che arrivino prima di sbloggarne le foto, non vorrei rovinare qualche sorpresa.
domenica 21 ottobre 2012
Porta + trova-forbici: prova numero zero!
Ed ecco il lavoro finito giusto oggi pomeriggio, che è l'apoteosi dell'imperfezione, ma come prima prova pensavo molto peggio:
Fronte... |
...retro... |
e aperto. |
E siccome oggi è domenica e di solito la domenica pomeriggio la dedico solo a cose piacevoli, ho fatto anche un altro esperimento: gli scaldamani di riso. Ma ne farò un prossimo post, visto che per oggi mi sono limitata a provare a fare solo un cuscinetto bianco ripieno, per vedere se funziona.
Scambio biscornu! E una piccola riflessione
Ecco il biscornu che ho ricevuto da Mindcreativity
click sulla foto per vederla ingrandita |
La foto non rende bene, ma è pieno di perline trasparenti che lo rendono sbrilluccicoso, e le roselline a punto vapore sono proprio carine. Grazie Maria!
Ecco invece quello che ho spedito a Cinzia, che tra l'altro ha anche un blog carinizzimo agli aggiornamenti del quale mi iscrivo volentieri.
Carino, no? Ho finito di ricamarlo mentre ero in viaggio verso quel di Lodi, per far passare più tranquillamente le ore in auto. Il disegno è un free che avevo scaricato dal sito The Floss Box, quando appunto i free erano ancora scaricabili (ora per un periodo non si potrà più fare, peccato).
Rond Robin, SAL, Swap... è da una vita che non ricamo più in compagnia, per così dire. Ricamo solo per me stessa da tanto tempo, perchè purtroppo ho il vizio di illudermi che in generale chi riceve un ricamo sappia cosa sta ricevendo, mentre il più delle volte non è così, e ci rimango male davanti a certe espressioni di sufficienza che ricevo in cambio. E dire che non mi sembra di lavorare poi così male. Comunque sia, ho smesso di condividere, se non tramite il monitor, dove so che vengono a sbirciare solo persone che sanno come si accoppiano un ago e una gugliata di filo.
Ma dall'altra parte è anche vero che ricamare da sola alla lunga non dà soddisfazione quanto la condivisione, e la condivisione stimola la creatività molto più di una bella rivista con tante belle idee da copiare. E allora via, è tempo di aprire un po' le finestre.
mercoledì 11 aprile 2012
Un segnalibro regale
che non è altro che la biografia (un po' romanzata pare, ma devo ancora iniziarlo) di Maria Sofia di Borbone, l'ultima regina di Napoli. Da un po' mi incuriosiva la figura di questo personaggio, avendone solo sentito accennare qui e là la particolare personalità attraverso altre letture. Così oggi ho approfittato del giro in libreria che ho fatto principalmente per acquistare un regalo (non per me) per sbavarci innocentemente sopra davanti allo sguardo di mio marito. Subdola.
Ma che c'entra con questo blog... Beh, c'entra perchè mentre lo maneggiavo durante il tragitto verso casa pensavo che un libro così merita un segnalibro cosà
click per vedere l'immagine ingrandita |
Ho l'abitudine di lasciare i segnalibri nei libri letti, perchè così mi riesce più facile associare un libro al momento della vita in cui l'ho avuto per le mani. Per questo credo di avere in casa più segnalibri che libri o quasi, se tengo conto che nei libri da consultazione (di cucina, di giardinaggio eccetera) ne lascio infilati più di uno per trovare più presto quello che cerco di volta in volta. E un libro "regale" merita un segnalibro che dia un'atmosfera!
Realizzarlo è stato semplicissimo e velocissimo. E' stato sufficiente ritagliare da un cartoncino nero, con le forbici zigrinate, un cerchio un po' più grande di un centrino mignon che avevo realizzato come campione un po' di tempo fa, bucarlo in basso con la perforatrice e infilarvi un nastro bianco a mò di cappio. Incollato il centrino sul cartoncino con la colla stick è pronto il segnalibro. L'idea non è del tutto mia, ho visto una serie di segnalibri realizzati con ritagli di pizzo incollati su cartoncino nero su un altro blog che sbadatamente non ho segnato tra i preferiti (così l'ho perso, ovviamente), e ho personalizzato la cosa con quello che avevo in casa. Però l'effetto non è male no?
sabato 3 marzo 2012
Piccolo piccolo trovaforbici
Insomma, una buona scusa per regalarsi un paio di forbicine c'è sempre. Anche perchè poi c'è anche la scusa per farmi un trovaforbici. Giusto perchè c'era un pezzettino di emiane di cotone che avevo tinto col caffè, solo soletto lì a far niente... E mi faceva un po' di pena. Insomma, in un batter d'occhio ho fatto questo
Ho provato a cucirlo a mano con del perlè, ma mi è riuscito un mezzo schifo... Ma tanto lo uso io, e che caspita. Nota: il campanello è uno dei tanti rubacchiati ai collarini dei miei gatti.
Un lato... |
...e l'altro. |
Non si vede molto, ma in teoria ho usato un moulinè rosso sfumato. Gli schemi sono tra i free della DMC.
domenica 12 febbraio 2012
SAL spazzatura: xxx e lavanda 2011
Anche quest'anno ho confezionato il sacchetto per riporre il bottino del SAL spazzatura. Ecco il barattolino pieno pieno di codine, stavolta anche di lane e cotoni di altri tipi rispetto al moulinè visto che mi sono data ampiamente a ferri ed uncinetto.
Quest'anno ho scelto una tela a fili contati blu, a richiamare i sacchetti degli anni precedenti e le tinte della mia camera da letto, e un ricamo tratto da un libretto della DMC che in origine era azzurro e blu, ma io ho declinato in due toni di rosa. Il pizzo sull'orlo l'ho lavorato con tre giri di uncinetto, in un quarto d'ora. Ed eccolo:
Assieme ai suoi fratelli...
...come gli altri anni, contenente oltre ai fili anche la lavanda dello stesso anno, il cui difetto è il non poter trasmettere il suo profumo anche attraverso il monitor. Duemilanove, duemiladieci e duemilaundici. E il barattolino ha già ricominciato a riempirsi...
Un dono delizioso
Che sembra creata proprio per me
Conteneva dei dolcetti squisiti, da accompagnare al caffè dopo il pranzo, da gustare lentamente come qualcosa di decisamente prezioso. E manco a dirlo, finiti i dolcetti, la sua destinazione non poteva che essere come contenitore di...
...pizzi. Per tuffarsi in un sogno di altri tempi quando la si apre.
Grazie Meg, per un dono che vale proprio il doppio.
martedì 7 febbraio 2012
Giveway di Elisabetta
mercoledì 18 gennaio 2012
ANNASTACCATOLISA
fatto nulla di concreto per dare una mano alla realizzazione del
progetto, se non una dose di sostegno morale.
E' nata finalmente
lo scorso 15 dicembre l' associazione in memoria di Anna Lisa, con il
fine di raccogliere fondi per la ricerca sul carcinoma mammario triplo
negativo. Come ho già detto, questa cosa mi è particolarmente cara per
diversi motivi: si è portato via la nostra Annina, è lo stesso che aveva
la mia mamma e da cui fortunatamente finora sembra essersi liberata, e
il resto si può facilmente intuire semplicemente leggendo le pagine che
ho scritto lungo tutto lo scorrere del 2010 sul mio blog personale.
Chi avesse voglia di
farlo, cliccando sul banner qui sotto può accedere direttamente al sito
dedicato, e se lo desidera, contribuire.
giovedì 11 marzo 2010
Un altro ricamo portato a destinazione
Mammamia se va avanti così mi conviene aggiornare due volte l'anno questo blog... Si, ho diversi lavori in corso, ma con questo tarlo dei capelli che stanno per andarsene mi dedico quasi esclusivamente a fare berretti ultimamente (cerco di fare di necessità virtù), e vai uno, vai l'altro, ricamo e cucio davvero poco. Anche perchè quanto a crocette mi sono incastrata (si fa per dire) nel riquadro fiorito di febbraio della Stroh, le violette, e non riesco ad uscirne.
Però un paio di pomeriggi fa tutta presa dall'ispirazione ho frugato nel cestone dei ritagli (avete presente quei momenti di raptus creativo? Ecco). Ne ho estratto qualche quadrato in tinta e due ex maniche di camicie bianche che non ho voluto buttare (vecchie divise di mio marito in cui non sarebbe mai e mai più entrato), e dalla scatola magica ho tirato fuori un ricamino fatto in un momento di JJ-ispirazione non so quanto tempo fa. In un pomeriggio ne è uscito questo portalavoro.
E questo è l'interno foderato con le maniche di camicia, opportunamente ritagliate
E sia la forma sia le dimensioni lo rendono p-e-r-f-e-t-t-o per lavorare all'uncinetto, mentre lavoro il gomitolo non vola in giro a portata di zampe feline e se ne rimane bello in ordine a vista. Il ricamo è diventato una pratica taschina per le forbici o altre piccole cose.
E adesso a chissà quando il prossimo aggiornamento.
martedì 3 novembre 2009
Sal spazzatura e un po' di cucito
giovedì 29 ottobre 2009
Un SAL tutto mio
Ma tant'è, senza dilungarmi tanto per niente, ecco cosa ho prodotto.
Faccio una premessa: finita la copertina del post precedente, a cui mi sono dedicata con anima e corpo nel mese di agosto, mi accingevo a cercare un progetto nuovo da fare, avete presente quei momenti in cui se ne sente la necessità? Ben, per giorni ho sgarfato qua e là in cerca di ispirazione, finchè mi è venuta u'idea malsana: c'è chi fa di tutti i suoi lavori in sospeso dei SAL, per dargli un colpo di reni e toglierseli di mezzo, e così ho fatto anch'io tempo indietro con risultati eccellenti. Stavolta ho pensato a fare un SAL... dei ritagli. Ho messo in lista di eliminazione cioè tutti i ritagli di stoffa ricamabile che ho messo in un angolo negli anni, in attesa di isprazione, e ho deciso che fino a fine anno non inizierò altri lavoroni finchè non avrò tolto di mezzo pezzetti e pezzettini di rimasugli. Sono partita da qui
...segnalibri, trovaforbici, portaaghi, dei copribarattoli per le erbe che quest'anno ho essiccato raccogliendole dal mio giardino (melissa, timo, origano e quant'altro) eccetera eccetera. Con un ritaglio di lino ho anche realizzato un ricamo che andrà a coprire il coperchio di una scatola destinata a contenere delle vecchissime statuine del Presepe. Più di qualche lavoro non l'ho nemmeno inserito nello slideshow, vuoi perchè l'ho regalato, vuoi perchè non ho pazienza per fotografare tutto, (e non mi iresce nemmeno granchè bene se devo dirla tutta). Comunque sono molto soddisfatta.
Un piccolo spazio devo dedicarlo anche allo swap Halloween organizzato dal gruppo Puntocroce, la mia abbinata era Tiziana (che ringrazio tantissimo!!!) e guardate quante meraviglie ho ricevuto!
Il prossim post spero conterrà anche la foto del mio barattolo del SAL spazzatura, che è bello incicciato.
mercoledì 16 settembre 2009
Siamo state brave
Succede che la nostra amica Laura è in attesa di una bella bimba, che dovrebbe nascere tra circa un paio di settimane (e io spero per lei sinceramente anche meno). Nel "nostra" includo un gruppo di adepte maniache del punto croce, per lo più iscritte allo storico gruppo su Yahoo: Meg, Tittiz, Lo, Melina, Simona, Cuoreditela, Laurionite, Daniela, Donatella, Tiziana, Paola, Lina, cuoreditela, Anna e Trinityanna (man mano che me li danno inserisco i vari link ai siti o blogs).
Succede anche che non si voglia limitarsi a fare gli auguri e mandare due bavaglini in croce, perchè qualche anno fa quando a essere incinta era la sottoscritta (ma non solo) si era iniziata un'esperienza di "zie virtuali", laddove ci si organizzava per fare un regalo comune alla pancia di turno. L'iniziativa negli anni è andata cambiando di fisionomia, ma l'idea è rimasta, e autoproclamandoci zie virtuali della nascitura abbiamo creato una ML a parte, per lavorare assieme. Ognuna di noi ha ricamato una pezzetta usando uno dei disegni di una serie che pensavamo piacesse alla destinataria.
Quindi la sottoscritta ha unito le pezzette a blocchi di cotonina,
e cucito una coperta. Questo è il risultato
Io devo dirlo, mi sono divertita tantissimo a farla. Mi è stata di stimolo in un periodo in cui, se avessi dato ascolto solo al dolore fisico, me ne sarei rimasta tutto il tempo con i piedi per aria, mentre lo sforzo mi ha perlomeno tirato su il morale, e non è poco. Inoltre ho avuto a che fare con persone splendide, ed è raro.
Ecco la coperta a destinazione
Ditemi se non ne valeva la pena!
venerdì 24 luglio 2009
SAL spazzatura e altro - Ps. a chi piace Hello Kitty?
Comunque, ecco il mio barattolo ad oggi: si sono aggiunti dei fili, perchè si, ho ricamato finalmente, lasciando da parte per un po' l'uncinetto.
Le istruzioni (si fa per dire) di Pat per questa parte del SAL erano di associare (mi sembra) il barattolo al nostro ricamo preferito. Come sempre per me le cose semplici non esistono, e stavolta devo dirlo: il mio ricamo preferito non sono mai riuscita a fotografarlo decentemente (strano?). Si tratta di questo
E' un quadro su Lino che ho realizzato quasi otto anni fa, in occasione del trasloco nella casa dove vivo tutt'ora. Era una specie di "regalo per la casa nuova", e lo terminai durante il soggiorno obbligato dai suoceri a dicembre 2001, mentre mio marito con degli amici mi portavano in casa i mobili sotto a una tormenta di neve. Peccato per la qualità della foto. Ma mi impegnerò a far di meglio.
Appunto, Mamigà ha anche crocettato ultimamente: poco, ma ha crocettato. Ha realizzato tre ricami piccini, due dei quali andranno a decorare... chissà, sorpresa sorpresa, una cosa che mi sono pensata di fare dopo nove anni di matrimonio e spero di concludere entro breve. I ricami:
E infine tanto la destinataria ne ha già avuto un accenno, quindi tanto vale non far finta di niente e postarlo. Premetto che io non amo Hello Kitty, ma la persona che lo riceverà si, e comunque non sa come lo confezionerò, quindi la sorpresa è rovinata solo a metà.
Ma devo ammetterlo, ricamarlo è stato anche divertente. Lo schema l'ho tratto da un sito dove ce ne sono tanti altri, e a chi piacesse il soggetto li trova qui.