venerdì 7 dicembre 2007

Qualcuno mi spieghi per cortesia...

... perchè quando mio figlio torna a casa dicendo di essersi menato con un compagno, la mia prima domanda è "vi siete fatti male?" E la seconda "perchè avete bisticciato?".  Mi spieghino lorsignori perchè invece la prima domanda del suo papà è "le hai solo prese o anche date?" E la seconda: "chi ha vinto?".
Oggi all'uscita dell'asilo ho visto la faccia di un papà inorgoglirsi di gusto quando il suo bimbo gli ha detto a voce alta "sai papà, ho fatto a botte con un mio compagno...".

Qualcuno mi spieghi per cortesia...

... perchè quando mio figlio torna a casa dicendo di essersi menato con un compagno, la mia prima domanda è "vi siete fatti male?" E la seconda "perchè avete bisticciato?".  Mi spieghino lorsignori perchè invece la prima domanda del suo papà è "le hai solo prese o anche date?" E la seconda: "chi ha vinto?".
Oggi all'uscita dell'asilo ho visto la faccia di un papà inorgoglirsi di gusto quando il suo bimbo gli ha detto a voce alta "sai papà, ho fatto a botte con un mio compagno...".

FINITOOOOOOOOOOO!!!

saldecembre
Finalmente! Ci ho messo qualche giorno in più del solito ma finalmente ho terminato il ricamino di dicembre del SAL di Maryse, il mio primo SAL! E' stata un'esperienza carina devo dire, anche se non è ancora finita. I quadretti infatti ho in mente di cucirli a della stoffa a mo' di patchwork per farne una coperta leggera, vediamo quanto ci impiego per realizzare questa idea...
Grazie Smemo per la compagnia che mi hai fatto durante il SAL, è stato piacevole confrontarmi con te... devo dire che mi ha aiutato a tenere il ritmo!
E adesso mi rituffo fino alla fine dell'anno nella mia dama in verde. La voglia di iniziare i progetti per il 2008 è tanta (ne ho già fatti diversi) ma non voglio farmi prendere dall'entusiasmo troppo presto. Questo è il primo anno in cui ho ricamato secondo un "programma", e ho visto che organizzandomi così (con tutti i vari lavori estemporanei che saltavano fuori qui e là) sono riuscita a fare tanti lavori in più rispetto al solito, scelti meglio e con più soddisfazione. Mamma mia, sembra di parlare di una catena di montaggio anzichè di un hobby...

L'albero di Natale

IM003706Eccolo. Non è pienissimo, potrei aggiungerci qualche fiocco, ma a me piace anche vedere il verde dell'albero e non solo le decorazioni che lo ricoprono. Con le luci accese poi è spettacolare, peccato non riuscire a fotografarlo. Ho messo solo lucine bianche ma tantissime, è meraviglioso. La sera lo accendiamo e Trippa lo fissa estasiato... quest'anno si rende ben conto di cosa gli succede attorno e credo che sarà il primo Natale che ricorderà data l'età.  lo so, siamo un po' in anticipo, dovevamo farlo domenica, ma Trippa si è lasciato prendere dall'entusiasmo dopo averlo visto in giro e mi ha chiesto di imbastire l'opera già martedì scorso. Il giorno dopo è partito con il Presepe, che però ho difficoltà a fotografare perchè è lungo due metri ma largo trenta centimetri scarsi, è fatto come una specie di stradina immersa nel muschio e nei vari pezzi del paesaggio.
Così anche quest'anno gli addobbi sono stati tirati fuori dal guscio. In casa mia fin da piccolina ci sono sempre stati albero e Presepe, mi ricordo addirittura un Natale (ma ero proprio piccola piccola, abitavamo ancora a Favaro) in cui l'albero era vero e non finto come tutti gli anni successivi. Di solito se ne occupava mio papà, più tardi ci dividevamo tra me e mio fratello, ora da quando sono sposata è appannaggio mio visto che Papigà di cose piccole in cui mettere le mani non ne vuol sapere. Massimo massimo mi tira giù gli scatoloni dal soppalco e li rimette a posto prima e dopo le feste, e giusto per gradire si occupa di appendere le luci fuori dalla porta e sulla tettoia perchè c'è da lavorare di scala e martello. Il resto è lavoro mio, e lo faccio sempre con piacere, tranne il pulire prima dopo e durante dato che tra Trippa e gatteria varia si dilettano a far volare muschio, spostare statuine, e fare pastrocchi vari.

L'albero di Natale

IM003706Eccolo. Non è pienissimo, potrei aggiungerci qualche fiocco, ma a me piace anche vedere il verde dell'albero e non solo le decorazioni che lo ricoprono. Con le luci accese poi è spettacolare, peccato non riuscire a fotografarlo. Ho messo solo lucine bianche ma tantissime, è meraviglioso. La sera lo accendiamo e Trippa lo fissa estasiato... quest'anno si rende ben conto di cosa gli succede attorno e credo che sarà il primo Natale che ricorderà data l'età.  lo so, siamo un po' in anticipo, dovevamo farlo domenica, ma Trippa si è lasciato prendere dall'entusiasmo dopo averlo visto in giro e mi ha chiesto di imbastire l'opera già martedì scorso. Il giorno dopo è partito con il Presepe, che però ho difficoltà a fotografare perchè è lungo due metri ma largo trenta centimetri scarsi, è fatto come una specie di stradina immersa nel muschio e nei vari pezzi del paesaggio.
Così anche quest'anno gli addobbi sono stati tirati fuori dal guscio. In casa mia fin da piccolina ci sono sempre stati albero e Presepe, mi ricordo addirittura un Natale (ma ero proprio piccola piccola, abitavamo ancora a Favaro) in cui l'albero era vero e non finto come tutti gli anni successivi. Di solito se ne occupava mio papà, più tardi ci dividevamo tra me e mio fratello, ora da quando sono sposata è appannaggio mio visto che Papigà di cose piccole in cui mettere le mani non ne vuol sapere. Massimo massimo mi tira giù gli scatoloni dal soppalco e li rimette a posto prima e dopo le feste, e giusto per gradire si occupa di appendere le luci fuori dalla porta e sulla tettoia perchè c'è da lavorare di scala e martello. Il resto è lavoro mio, e lo faccio sempre con piacere, tranne il pulire prima dopo e durante dato che tra Trippa e gatteria varia si dilettano a far volare muschio, spostare statuine, e fare pastrocchi vari.