martedì 29 maggio 2012

Port-a-pazienza

Eravamo rimasti al "dopo l'operazione alla schiena, quando vuoi".
Oggi sono andata a fare il lavaggio mensile del port.


Mi sono armata di tutto il positivo possibile: "mi hanno operata, è passato un mese, le onco-cure sono finite un anno e poco più fa, togliamo vero?".
No.
"Per scaramanzia c'è chi lo tiene per anni", hanno detto le infermiere.
"Se non le da fastidio è meglio tenerlo ancora un po', non si sa mai. Meglio lasciarlo lì che doverlo eventualmente reimpiantare, è un problema se ne riparliamo tra qualche mese?", ha detto l'oncolessa, con il suo solito sorriso.
Va bene.
Sono uscita e mi sono concessa mezz'ora di avvilimento.
Solo mezz'ora. Perchè dai, non è la fine del mondo. C'è il lavaggio da fare ogni mese e il fastidio di sentirmi sta cosa che preme quando dormo sul fianco destro, e obiettivamente è più che sopportabile.

Ma mi ha fatto venire un nodo in gola che non era previsto.

Perchè, perchè, perchè...
I medici vedono certe cose solo da un punto di vista prettamente tecnico. E' il loro lavoro, ci mancherebbe altro, non ho la minima intenzione di sindacare su questo. E sotto questo aspetto non posso dire altro che bene per quello che mi riguarda, mi ritengo fortunata.
Però... il port non è solo una valvolina.
E' la zeppa che impedisce a una porta di chiudersi del tutto.
E' il legame con una malattia che non c'è più.

Forse sono io l'incosciente che non dà troppo peso al rischio di recidiva. Questo perchè ormai sono passati quasi due anni dall'intervento, continuo a fare l'autopalpazione regolarmente come lo facevo prima della malattia ma più per abitudine che per paura e senza ansia, il Deca è una iniezione come lo era il cortisone, prendo il TAM assieme alle pastiglie per la SPA con la stessa leggerezza con cui prendo una mentina per addolcire il dopo-pasto, non faccio più caso alle cicatrici seno-ascella se non quando mi ci si fionda addosso mio figlio in un impeto di coccole e mi fanno male, insomma, ho altro per la testa che non sia l'onco-faccenda, almeno quella che mi riguarda direttamente. Io mi considero guarita, ecco.  Mi sono autoconvinta di essere guarita e ne vado orgogliosa. E in una donna non-malata (in questo senso) il port è una cosa in più.

Forse sbaglio a prendere tutto così alla leggera. Forse do troppe cose per scontate. A mente fredda mi rendo conto che è solo un cosino, che è lì tranquillo e non mi costa niente lasciarlo al suo posto. E tutto sommato non è una tragedia se aspetto il controllo di ottobre per rivedere la questione.
Però io questo coso non l'ho mai amato, ecco. E' come un ospite che ha fatto una buona compagnia, ma arriva il momento in cui desideri dirgli "grazie, è stato bello e utile, ma finisce qui". Non voglio pensare all'ipotesi che serva ancora. Non deve servire più.


Ecco, finita la mezzora di avvilimento. Ora basta. Va bene così.


Post-scriptum del giorno dopo: facendo una sorta di back-up parziale di queste pagine dalla diagnosi ad oggi, stamattina, mi sono accorta che toh, domani sono esattamente due anni che io e il mio port-a-cath conviviamo. Ma guarda tu le coincidenze...

lunedì 21 maggio 2012

Partenze

Ecco, l'ultima che doveva trovare casa è stata la prima a partire: un nonnino del paese vicino ha chiamato stamattina, e in meno di mezz'ora Dora è andata nella sua nuova famiglia: una coppia di anziani di campagna. Mi hanno già chiesto se posso tenergliela per una decina di giorni a giugno, quando andranno in vacanza.
Oggi portano via Perla, che farà compagnia a mio fratello e mia cognata, oltre a qualche pesce rosso e due pappagallini.
Carlotta, che si chiamerà Nina, andrà a casa di mia madre entro un paio di giorni.
E venerdì parte Theo, in una casa con un giardino, due bei bimbi di sei anni e 14 mesi, e un altro paio di gatti.

E io ho un magone che non saprei descrivere.

domenica 20 maggio 2012

Ma che bea sposa!

-Ma ti vedessi che bel vestito! Ea gaveva un strassico longo longo...
-Mamma go visto e foto su feisbuc.
-E mi pensavo che ea gavesse più tochi rossi, invesse ea gaveva soeo el fiocco dadrio rosso, come el tuo che però gera verde, ti te ricordi?
-Si mamma, ma go- visto- e- foto- su internet...
-Si no ma spetta! E el veo gera tutto butà par dadrio, e prima de entrar in cesa so pare gheo ga tirà par davanti, che el ghe rivava subito sotto el petto...
-Si mamma, eo so...
-Ma ea gaveva anca un boeretto, parchè ti sa che in cesa sensa maneghe insomma no se podaria no? E po' gera anca freschetto, ea se gavaria ciapà un qualcossa...
-Mamma, eo so, go visto el boeretto, el veo e...
-E el bocchè? Aaaaa... el bocchè tutto verde e rosso, ti vedessi che roba! Un splendor! 
-Mamma, go visto e foto, e go viste!
-Ma scometo che no ti sa che ea gaveva anca e segge finte. Ma minga su tutto l'ocio sa, soeo sul canton, da tute do e parte. Che bea, che bea! E ea petenadura? Tutti sti cavei biondi tirai su, sti rissi, ste ciocche...
-Si mamma...

E' andata avanti così per mezz'ora. Mezz'ora di orologio. Solo per l'abito della sposa.  Che io a queste nozze, ieri, non ci sono potuta andare per ovvii motivi, ma quando mia madre inizia a raccontare qualcosa che da per scontato che tu non sai, ogni volta che prende fiato puoi infilarci in mezzo qualsiasi mezza frase o presunta tale che, in ogni caso, lei passa oltre. Ma quanto si diverte... :-)))

NB- Per i non venetofoni (non si sa mai):
Strassico- strascico
veo-velo
boeretto-bolerino
bocchè-bouquet
segge-ciglia
canton-angolo

W.I.P. , riciclo e lavoretti sprint

Continua il mio tempo da reclusa, e io continuo, tra una pausa e l'altra a letto, a crocet-crochettare. Va avanti la mia Christmas Visit, in questi giorni questi sono i progressi fatti



Un po' lavoro col telaio e un po' no. Ho scoperto che il telaio con piedistallo che mi ha regalato mia madre al mio ultimo compleanno ha la sua bella utilità quando si è costretti in poltrona (me lo appoggio sulle gambe), non devo stare con il collo piegato. Però per i particolari che prevedono smilanta cambi di colore ogni tre crocette è scomodo, e allora è tutto un monta-smonta...

Crochet: oltre ad andare avanti con le mattonelle di lana colorata che ho iniziato lo scorso anno (eh, ce ne vogliono...) ho iniziato da qualche giorno questo progetto



A me non sono mai piaciuti moltissimo i centrini rotondi, preferisco le forme un po' diverse. E mi sono appassionata di patchwork all'uncinetto: versatile, veloce, pratico. Questa è una rivista che mi ha regalato mia madre un paio di settimane fa, il progetto della foto mi piace, e lo sto realizzando con un cotone che mi ha regalato Laura un po' di tempo fa (del cotone mercerizzato beige, che scivola perfettamente tra le dita e l'uncinetto, e ha un aspetto appena appena lucido molto gradevole). Questo è quanto ho realizzato finora



Ovviamente non stirato, stiro tutto alla fine del lavoro. E' appunto veloce da fare: per una piastrellina impiego meno di un'oretta, quindi non mi impegna più di quanto basta per non farlo diventare un lavoro noioso.

Un appunto ricicloso: stufo mio marito di trovarsi fili ovunque, e stufa io di buttare a casaccio le codine di moulinè (ma anche di cotone per i centrinetti) nel portalavoro per poi perdere tempo per separarle dalle farfalline a tempo debito, velocissimamente ho fatto questi due portafili!

Il primo non è altro che una metà scatola di crema per le mani vuota e pulita (a conservare tutto prima o poi tutto torna buono) a cui ho incollato un avanzo di passamaneria, tipo meno di venti centimetri per dire



E il secondo l'ho realizzato in meno di cinque minuti usando la tecnica dell'origami, ho trovato le istruzioni QUI

Ad aver cercato una carta più carina sarebbe stato più elegante, ma tant'è, volevo fare velocemente e ho usato il primo foglio che mi è venuto in mano.



E insomma, l'importante è il risultato, no? :-)

mercoledì 16 maggio 2012

Tienilo tu, che vuoi che sia...

Oggi qualcuno ha chiamato per adottare Theo, domani vengono a vederlo. Si tratta di una famiglia con bambini, un giardino ed altri animali, di un paese vicino.
E mi sale il groppo in gola.
E mi parte anche l'embolo, perchè un sacco di gente, sapendo che ho già quattro gatti, mi ha fatto la battuta "beh se non riesci a darli via tienili tu, uno più uno meno, che vuoi che sia".
Appunto. Quando chiedo "vuoi un gattino?" mi arrivano millemila "vorrei ma non posso". Che mi sta anche bene, per carità, ma chissà perchè tutti prendono sotto gamba quello che comporta avere il gatto in più solo quando si tratta del "gatto in più in casa d'altri". E ancora, sembra che agli occhi dei più il fatto che abbia gatti in numero superiore ad uno equivalga al fare di me una gattara.

No, parliamone. Che io adori il genere felino di per sè è un dato di fatto. Che ami circondarmi di compagnia felina è altrettanto assodato. Ma la compagnia felina non è aggratisse.
Un gatto che entra in casa mia come "mio" è un gatto che va mantenuto in primis, ma anche vaccinato, sterilizzato, curato, pulito per tutto quello che esula dalla pulizia personale che il gatto fa da sè, spazzolato accuratamente in stagione di muta, portato dal veterinario in caso di necessità, coccolato (perchè un gatto ha anche bisogno che gli si dedichi del tempo per coccole e gioco, soprattutto da piccino: mica è un bel soprammobile!), ha bisogno del suo spazio vitale (non mi soffermo sulla territorialità dei gatti ma chi ne ha almeno due sa di cosa parlo) eccetera eccetera.
Ci sono dei costi, e non trascurabili, e noi non siamo proprio la succursale della Banca d'Italia.
Ci sono degli spazi, e per quanto abbia due piani e un giardino si tratta di due piani su 90 metri quadri in tutto e un giardino che non supera i 100. Oltre il giardino ci sono altri gatti, randagi e domestici di altri, che si sono, come natura vuole, divisi gli spazi tra di loro.
E ci sono degli impegni, di tempo e di sforzi fisici.
E no, basta, perchè se sono arrivata a quattro è solo perchè quando sono andata a prendere Artù ero ancora annebbiata dalle lacrime per la scomparsa di Betti, dilaniata dal dolore per averla involontariamente uccisa io, e non ho avuto la necessaria lucidità per dire un secco "NO" quando la sua ex padrona mi ha infilato nel trasportino anche Michi. 
Con quattro gatti sono arrivata ad avere quattro lettiere, tre delle quali in un posto (il sottoscala) non proprio agibilissimo. Da quando ho iniziato ad avere mal di schiena, lo scorso dicembre, della pulizia delle lettiere si occupa il Gatto Alfa. Da quando sono stata operata si occupa anche di nutrirli e di pulire le (inevitabili) spissiate fuori zona-toilette dei piccolini. E diciamolo, ne ha le strascatole piene, perchè se un lontano giorno di nove anni fa ha accettato il primo gatto in casa (Gioiuta forever) è stato solo per amore mio, a patto che me ne occupassi io a 360 gradi. Vogliamo poi parlare delle varie paturnie di convivenza tra loro e il trio-questaècasamia composto da Amy, Artù e Michi?

Ma io non ho il dovere di dare a nessuno queste spiegazioni quando mi arrivano con le battute (ma neanche tanto battute) che tanto a casa mia ogni felino ha un posto. Mi limito a dire "non posso", ma sembra che io sia poco credibile su questo fronte. E allora da un po' ho iniziato a diventare altrettanto sarcastica nelle risposte: se è facile per me che ne ho già quattro, è ancora più facile per te che non ne hai nessuno, o ne hai uno, no? Che visto che è così facile fare i conti nelle tasche degli altri, lasciamici divertire un po' anche a me!  "Ma io scherzavo", mi sento dire. "Anch'io scherzavo". Ovviamente, ci mancherebbe altro. No?


lunedì 14 maggio 2012

(domani) SETTE SETTIMANE

Coltivazioni alternative (click sulle foto per vederle ingrandite).
Non che non abbiano una cuccia morbida a disposizione, sia chiaro. Ma si sa, scelgono loro, mica noi semplici miseri umani...

Ho preparato i volantini da distribuire in giro per l'adozione di Dora e Theo, il gatto Alfa si preoccuperà per forza di cose di posizionarli per conto mio. Ormai sono quasi pronti per lasciare la mamma, che tra l'altro ha ridotto il tempo di allattamento a qualche minuto ogni morte di papa al giorno (li manda via con certe zampate...). Finora tramite passaparola ho ricevuto tanti "forse" e nessun "si", e io di "si" ho bisogno. Ho anche pensato, visto il periodo non proprio felice dell'anno per prendersi impegni, di offrirmi a tenerli eventualmente per il periodo in cui i futuri umani adottanti dovessero andare in vacanza. Spero che sia di incentivo.

E si, so che il momento della separazione deve arrivare e non ci sono storie, ma già so che quel momento sarà piuttosto difficile. Mi auguro solo, a parte per Carlotta e Perla che so che andranno in mani eccezionali, di trovare persone disposte ad amarli e prendersene cura come meritano.

domenica 13 maggio 2012

Festa della mamma e video tutorial: foglioline di raso

Auguri a tutte le mamme!!! Soprattutto alla mia :D

Non ho potuto girare per negozi alla ricerca di qualcosa di carino per omaggiare la mia mamma, ma qualcosa in casa sapevo di averlo, di adattabile all'occasione... Avevo questa scatolina che ho dipinto mi sembra lo scorso anno, lasciata in attesa di degna destinazione. E mi sono ingegnata un po'. A lei è piaciuta. E anche a me.







Ho imparato a fare le rose di nastro, sinceramente credevo che fosse più complicato.. poi ho trovato questo tutorial facile facile.



E per le foglie... le foglie le ho inventate sul momento, e... indovinate un po', ho pensato di farne un tutorial: il mio primo video! Eccolo



La prossima volta (perchè spero che ci sia una prossima volta) mi organizzo meglio, lo sfondo giallo è un po' così, la luce riflette male, ma spero che sia abbastanza chiaro. Che dite? :D